L'invecchiare. ║ Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche o
organolettiche subite da una sostanza sotto l'azione del tempo, degli agenti
atmosferici, di trattamenti particolari o delle condizioni di impiego, con
conseguente alterazione di alcune delle sue caratteristiche. ║
I. dei
materiali metallici: fenomeno per cui alcuni materiali (acciai, leghe di
alluminio, ecc.), deformati permanentemente a freddo e perciò incruditi,
subiscono a temperatura ordinaria variazioni di proprietà (aumento di
durezza, di resistenza alla trazione, di fragilità), senza che si
manifestino in corrispondenza variazioni nella struttura cristallina. Ciò
si spiega con la precipitazione nel reticolo cristallino di elementi contenuti
al solo stato di impurezza: nell'acciaio a basso tenore di carbonio l'
i.
può essere accelerato nel tempo, sempre dopo deformazione, mediante
riscaldamento a temperatura superiore all'ordinaria. Oltre che da deformazioni a
freddo, l'
i. può essere prodotto anche da tempra energica. •
Enol. -
I. dei vini: conservazione dei vini fatta in modo adatto a
favorire lo svolgimento di quei processi interni che portano a un maggiore
equilibrio tra i vari componenti (alcool, zuccheri, acidi, estratti), che si
rivela nell'armonia del sapore, del profumo e del colore; il vino perde di
acidità per la deposizione del cremortartaro e per l'esterificazione
degli acidi con gli alcoli, che dà anche luogo a prodotti di gradevole
aroma. Secondo i tipi di vino l'
i. si fa in botti più o meno
grandi o in bottiglie. L'
i. di un vino può anche aversi
artificialmente: si usa a tale scopo l'insufflazione di aria semplice od
ozonizzata, combinata con l'esposizione alla luce, il riscaldamento seguito da
un rapido raffreddamento. Gli effetti sono notevoli, ma raramente si conseguono
tutti gli aspetti dell'
i. naturale.