In chimica-fisica, detto di un sistema eterogeneo quando è impossibile
variare alcuni dei fattori che regolano l'equilibrio del sistema senza mutare il
numero delle fasi presenti. • Fis. - Grandezze, relative ad un dato
sistema, che rimangono immutate quantitativamente per certe trasformazioni del
sistema o per cambiamento dell'ente di riferimento; ad esempio, l'energia
totale, la carica elettrica di un sistema isolato, ecc. • Mat. -
Espressione legata a un ente algebrico che rimane inalterato rispetto a certe
trasformazioni eseguite sull'ente stesso: un insieme I si dice
i.
rispetto ad un gruppo di trasformazioni H operante su di esso, se ogni
operazione di H muta in sé l'insieme
i.