Azione dell'intonare. ║ L'insieme delle inflessioni che la voce assume nel
discorso comune o nell'interpretazione di un testo o di una musica. ║ Fig.
- Carattere di un'opera. • Mus. - Nell'esecuzione vocale o strumentale di
un brano musicale, la precisione con cui il cantante o lo strumentista emettono
i suoni in rapporto ai valori di altezza delle singole note. ║ Prime
parole di un canto liturgico recitato dal solo officiante al quale fa seguito il
canto del coro. ║ Termine usato dai compositori rinascimentali per
indicare un preludio strumentale (in particolare organistico) destinato alle
funzioni liturgiche. Sono famose le
i. di Gabrieli. ║ Gli strumenti
vengono accordati in base ad una particolare
i. che ha subito molte
variazioni col trascorrere dei secoli: oggi si ricorre a una
i.
internazionale, corrispondente a 440 vibrazioni al secondo, cioè il "la"
della prima ottava (sopra il do centrale). • Fonol. - Variazione
dell'altezza dei suoni emessi per pronunciare una parola, un periodo o un intero
discorso; puň essere grave, acuta, ascendente, discendente, uniforme,
ecc. • Arte -
I. dei colori: si riferisce alla disposizione
reciproca delle tinte usate per l'esecuzione di un dipinto, particolarmente
quando l'effetto ottenuto è armonico.