Film di David W. Griffith (1915-1916). Fotografia di G.W. Bitzer; scene di R.
Ellis, Wales; montaggio di J.E. Smith; interpreti principali: L. Gish, R.
Harron, M. Marsh, E. von Stroheim, E. Pallette, C. Talmadge, E. Lincoln;
prodotto dalla Triangle. Uno dei primi
kolossal della storia del cinema,
della durata di tre ore e mezzo e dal costo complessivo di quasi due milioni di
dollari. È composto di quattro episodi sull'intolleranza, uno moderno e
ispirato ad un fatto di cronaca sanguinoso, avvenuto nel 1914, durante uno
sciopero (
La madre e la legge), e gli altri tre intitolati
La caduta
di Babilonia, La storia di Cristo e
La notte di San Bartolomeo,
legati da un montaggio parallelo e a contrasto. L'importanza dell'opera, che
allora non riscosse particolari consensi di pubblico e di critica, risiede nella
grande influenza che ebbe sulla cinematografia mondiale, e in particolare su
quella sovietica, da Eizenstein a Pudovkin.