Stats Tweet

Interziazióne.

(dal latino medioevale intertiare, der. del latino tertius: terzo). Istituto del diritto medievale che, in uso presso i Franchi, i Visigoti e i Longobardi, tutelava il diritto di proprietà. Esso concedeva il diritto al proprietario di un oggetto mobile di perseguire il medesimo nelle mani di tutti i suoi successivi prenditori (di terzo in terzo, da cui il nome). In seguito l'i. fu concessa solo nell'ipotesi di sottrazione, finché la ripresa del diritto romano ne determinò in Italia la decadenza e, infine nel XIV sec., l'estinzione.