Stats Tweet

Interventismo.

Movimento favorevole all'intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri Stati. ║ Orientamento di politica economica imperniato sull'intervento dello Stato. • St. - Allo scoppio della prima guerra mondiale si creò subito in Italia un conflitto tra interventisti e neutralisti. Il movimento interventista si schierò a favore dell'entrata in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. Raccolse elementi di provenienza diversissima: democrati?i e liberali invocanti fraternità latina, antimilitarismo, ecc.; nazionalisti reclamanti l'affermazione della potenza italiana? letterati con alla testa D'Annunzio, che parlavano della guerra bella; futuristi che la proclamavano sola igiene del mondo; ex socialisti provenienti dal sindacalismo o fortemente influenzati dalle dottrine di Sorel sulla violenza; profughi delle terre irredente; giovani, specialmente universitari. Il movimento, assai attivo, pur rappresentando una minoranza, ebbe parte importante nel determinare lo stato d'animo sempre più diffuso che rese possibile l'entrata in guerra dell'Italia contro la volontà della maggioranza del Parlamento.