Stats Tweet

Intervallo.

Con riferimento temporale, lo spazio di tempo che intercorre tra due fatti o che separa una serie di manifestazioni. ║ Con riferimento allo spazio, la distanza che separa due persone, oggetti, punti. • Mus. - Differenza di altezza fra due suoni (quindi fra due note). Un i. prende il nome dalla sua misura, che è calcolata in base al numero di note che esso comprende; l'i. do-mi, è detto quindi i. di terza, do-fa è i. di quarta, ecc. Il movimento "verticale" (salita e discesa) di una melodia è l'effetto prodotto da una serie successiva di i. melodici. ║ I. melodico: i due suoni sono emessi l'uno dopo l'altro. ║ I. armonico: le due note sono emesse contemporaneamente. Può essere consonante o dissonante a seconda che il loro suono tenda a una fusione armonica. ║ I. ascendente: il primo suono è più grave del secondo. ║ I. discendente: il secondo suono è più grave del primo. ║ I. congiunto: i suoni che lo compongono si susseguono nell'ordine della scala diatonica. ║ I. disgiunto: i suoni che lo compongono non si susseguono nell'ordine della scala diatonica. ║ I. semplice: compreso nell'ambito di un'ottava. ║ I. composto: oltrepassa l'ambito di un'ottava; è formato da un i. semplice e da una o più ottave. ║ I. diatonico: i due suoni che lo formano appartengono a una stessa scala diatonica. ║ I. cromatico: i due suoni che lo formano non appartengono a una stessa scala diatonica. ║ Oltre agli accordi formati da tre note esistono accordi molto più complessi, ma sempre costituiti da un numero vario di i. armonici sovrapposti e aventi note in comune. Gli i. si distinguono inoltre in i. giusti, maggiori, eccedenti, minori e diminuiti. • Sport - Periodo di sosta in cui gli atleti possono riposarsi fra un tempo e l'altro di una partita o di una gara. La durata di tale i. varia a seconda dello sport praticato.