Elettr. - Apparecchio atto a chiudere e ad aprire un circuito percorso da
corrente. ║
I. ad aria compressa: in esso si utilizza l'aria
compressa per compiere la manovra di allontanamento dei contatti e per spegnere
l'arco di apertura. ║
I. ad olio: l'apertura del circuito avviene
in un bagno d'olio, racchiuso in una cassa metallica, avente il compito di
raffreddare e spegnere l'arco fra i contatti. ║
I. automatico:
l'apertura del circuito avviene automaticamente per effetto
dell'intensità della corrente o della tensione. ║
I. a volume di
olio ridotto: viene proiettato sull'arco di apertura e sui contatti olio
fresco allo scopo di estinguerlo con rapidità. ║
I. statico:
non ha parti meccaniche in movimento. È realizzato con semiconduttori
controllati. ║
I. differenziale: dispositivo che, inserito
all'ingresso di una rete elettrica, interrompe l'erogazione della corrente
quando vi è una piccola scarica verso terra, come accade in caso di
contatto accidentale di un corpo umano. È chiamato correntemente
salvavita.