Voce latina: nel frattempo. • Dir. - Periodo di tempo che intercorre tra
la cessazione delle funzioni di un'autorità, generalmente pubblica, e
l'inizio delle funzioni del successore. Si usa egualmente la parola
i.
per indicare l'esercizio stesso della funzione da parte di persona diversa dal
titolare, durante l'assenza o la mancanza di quest'ultimo. Così si chiama
ad i. quel ministro che, pur essendo già titolare di un dicastero,
ne assume un altro perché il relativo ministro non è stato ancora
nominato o non sarà nominato. L'interinato è conferito dalla
stessa autorità che ha nominato il titolare. Il ministro o funzionario
ad i. esercita le stesse facoltà del titolare. • St. delle
rel. - Nel XVI sec., gli accordi provvisori fra Cattolici e Protestanti, in
attesa che le varie questioni sorte fra essi venissero definitivamente risolte
dal Concilio. Se ne stipularono tre: a Ratisbona (1541), ad Augusta (1548), a
Lipsia (1548).