Stats Tweet

Intendènza.

Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza. Anche l'insieme degli uffici di tale organo, e l'edificio in cui hanno sede. ║ I. di finanza: organo locale direttivo dell'amministrazione finanziaria, istituito in ogni capoluogo di provincia con competenza estesa a tutto il territorio di questa. Compiti dell'i. di finanza sono quelli di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere, quando ciò non sia attribuito a uffici speciali, alla riscossione di tributi o altri proventi; di amministrare i beni dello Stato e tutelare i beni del demanio pubblico che non siano assegnati a servizi governativi dipendenti da altro ministero. L'i. di finanza è composta di un ufficio amministrativo, di una ragioneria e di un ufficio d'ordine, con personale in parte dipendente dal ministero delle Finanze, in parte da quello del Tesoro. Il capo dell'i. è l'intendente, il quale dirige tutti i servizi, è responsabile del loro andamento, dipende immediatamente dal ministero delle Finanze, dispone di notevoli poteri discrezionali, emette, in alcune materie, provvedimenti definitivi. ║ I. militare: organismo esistente presso tutti gli eserciti, che ha funzione di assicurare alle truppe in campo tutto ciò che serve per la vita e per il combattimento. È costituita di vari organi, ciascuno dei quali sovraintende a un determinato servizio.