Med. - Metodo di cura introdotto in psichiatria da Sakel nel 1927. Consiste
nella provocazione quotidiana di un coma ipoglicemico mediante la
somministrazione di un'elevata dose di insulina, successivamente troncato
mediante la somministrazione di una soluzione glucosata. La dose di insulina
necessaria alla determinazione del coma dipende dalla resistenza individuale, la
profondità e la durata del coma, o quella dell'intera cura sono invece in
rapporto con il tipo nosologico del caso trattato. L'
i. è indicata
nella schizofrenia, ma trova utile impiego anche nelle psiconeurosi e nella
tossicomania.