Termine che indica lo stato di chi manca di sicurezza, di chi è incerto e
teme le situazioni e gli eventi. Può essere determinata da cause
soggettive (mancanza di fiducia in se stessi) e oggettive (condizioni
economiche, politiche, sociali, tali da creare uno stato di incertezza per il
presente o per il futuro). Come stato soggettivo l'
i. assomiglia alla
paura, che è una manifestazione emotiva provocata da un pericolo esterno
reale, e all'angoscia, che invece è provocata essenzialmente da
particolari condizioni psichiche. L'
i. è però assai
più generica o, comunque, espressa con un'intensità meno palese e
spesso non avvertita dagli altri.