Stats Tweet

Insettivori.

Gli insettivori sono animali notturni, dotati di un cervello con lobo olfattorio ben sviluppato, e quindi di un fine senso dell'olfatto. Si nutrono di vegetali, di insetti e di altri piccoli invertebrati come i lombrichi. Sulla base delle caratteristiche dell’osso timpanico, gli insettivori vengono generalmente suddivisi in due gruppi, che hanno il valore tassonomico di sottordini: i menotifli e lipotifli. I primi comprendono la sola famiglia dei macroscelididi, piccoli animali diurni limitati al continente africano. Ai secondi appartengono i talpidi (le talpe e i desman), i soricidi (i toporagni), gli erinaceidi (i ricci), i crisicloridi (le talpe dorate), i tenrecidi (i tenrec), i solenodontidi e i potamogalidi.

Classificazione scientifica: Gli insettivori costituiscono un ordine della classe dei mammiferi, phylum cordati.

Insettivori Ordine di piccoli mammiferi a cui appartengono i toporagni, i talpidi, i ricci, i solenodonti e i tenrec. Gli insettivori sono diffusi pressoché ovunque, tranne che in Antartide, in Australia e nelle regioni più meridionali del Sud America. Comparsi sulla Terra durante il Cretaceo, circa 80 milioni di anni fa, sono considerati mammiferi relativamente primitivi; tra i caratteri indice di primitività, la loro dentatura non presenta alcun tipo di specializzazione, come pure le zampe, che sono munite di cinque dita con artigli; inoltre, come nei rettili e nei mammiferi monotremi, i dotti genitali, l’apparato digerente e quello escretore sboccano tutti in un’unica camera, detta cloaca. A ulteriore conferma del grado evolutivo relativamente scarso di questi animali, gli attuali tenrec del Madagascar assomigliano molto ai loro antenati fossili.

Insettivori

Crocidura rossiccia

La crocidura rossiccia, Crocidura russula, è un toporagno presente in quasi tutta l'Europa occidentale. Abituale frequentatore di case e altri edifici, è chiamato per questo "bisbetica domestica". Somiglia vagamente al ratto, ma non è un roditore; è invece parente della talpa e del porcospino e appartiene come loro all'ordine degli insettivori.

Tenrec

L'insettivoro Tenrec ecaudatus, diffuso in Madagascar e nelle Comore, ha una coda estremamente ridotta, manto bruno-rossiccio con piccole macchie bianche sul dorso e muso allungato. Di abitudini terricole, scava cunicoli sotterranei per cercare cibo (vermi, larve di insetti, cavallette) e, all'approssimarsi della stagione invernale, per rifugiarsi al momento di entrare in letargo. Ha abitudini notturne e solitarie, ma può anche riunirsi con altri individui con cui ha legami di parentela. Si riproduce in primavera; dopo una gestazione di 58-64 giorni, nascono fino a 32 piccoli che hanno elevate possibilità di morire.

Toporagno comune

Sorex araneus, il toporagno comune, è una delle oltre 240 specie di toporagni diffuse nei deserti, nelle foreste e nelle praterie dell'Europa, dell'Africa, dell'Asia e dell'America. Si tratta di piccoli mammiferi inclusi nell'ordine degli insettivori, caratterizzati da un naso lungo e appuntito; sono perlopiù terricoli, ma in alcuni casi si sono parzialmente adattati all'ambiente acquatico, con alimentazione a base di pesci e rane. Alcuni di essi secernono una saliva velenosa con cui immobilizzano le prede di grandi dimensioni.

Talpa comune

I talpidi sono piccoli mammiferi insettivori che abitano in gallerie sotterranee. Il loro senso dominante è il tatto, localizzato in particolare sulla parte anteriore del muso, nei cosiddetti organi di Eimer. Si nutrono di animali terricoli, fra cui lombrichi e larve di insetti.

Talpa dal muso a stella

Il nome comune di questo animale, la talpa dal muso a stella, si deve alla struttura sensoriale che ne contorna il naso con 22 processi o raggi. Le terminazioni nervose di natura tattile contenute in tali organi suppliscono alla quasi totale cecità di questi piccoli mammiferi, che appartengono all'ordine degli insettivori.

Riccio europeo

Il riccio è un piccolo mammifero classificato nell'ordine degli insettivori, e quindi imparentato con la talpa e il toporagno. Piuttosto diffuso in Italia, lo si può avvistare soprattutto nelle ore serali o notturne, ben riconoscibile per i lunghi aculei che lo ricoprono.