Stats Tweet

Inondazióne.

Scarico di acque in una determinata zona causata dal traboccare di un fiume o di un deposito idrico. Avviene di solito in modo violento per la frattura di argini o dighe, ed è causa di notevoli danni ai territori inondati. In senso geografico vi sono diversi tipi di i., non escluse quelle benefiche, come ad esempio il flusso e il deflusso regolare di un fiume sopra una zona solitamente arida: l'opera delle acque in tal caso rende feconda e coltivabile la terra. A questo proposito è noto lo sfruttamento del fiume Nilo fin dai tempi più antichi. Vi sono poi i. che in linea di massima possono essere previste, ed altre imprevedibili. Queste ultime rappresentano la maggiore minaccia per le zone poste in prossimità di grandi fiumi il cui terreno circostante è di scarsa permeabilità. Oltre che per il suolo impermeabile le cause di una i. improvvisa vanno ricercate nei dislivelli di una regione, nelle precipitazioni particolarmente intense e nella imperfetta tenuta di argini costruiti con troppa leggerezza dall'uomo. L'imprevedibilità degli elementi naturali resta comunque la causa prima di questo tipo di i.: l'alzarsi della temperatura dovuto ad un semplice flusso di venti caldi provoca un improvviso sgelarsi delle nevi, un ingrossamento degli affluenti che convogliano nello stesso fiume ed il conseguente stato di piena capace di vertici pericolosi. Le i. prevedibili riguardano zone soggette a eventi naturali assai regolari, ove le escursioni termiche seguono leggi precise, così come le piogge ed i venti. Si tratta per lo più di Paesi monsonici e tropicali in genere, dove anche la stagione delle piogge coi suoi rovesci imponenti viene affrontata dalla popolazione anticipandone il pronostico e le misure difensive. Per ovviare nei limiti del possibile al verificarsi di una i. si può ricorrere a soluzioni tecniche o a soluzioni naturali. Le naturali sono ancora oggi molto efficaci e consistono in una intensa opera di rimboschimento. Le radici degli alberi svolgono infatti una solida funzione di rassodamento del terreno ed aumentano la permeabilità del suolo, abbisognando esse stesse di umidità e favorendo la porosità della terra. Tecnicamente si può provvedere alla costruzione di bacini idrici, di argini e canali di scolo. Le norme di diritto del codice penale perseguono duramente i responsabili di una i. e li puniscono per reato contro la pubblica incolumità. • Med. - I. ventricolare: emorragia cerebrale con grave stato di coma. ║ I. tracheobronchiale: stabilizzarsi per antiperistalsi di sostanze estranee nella trachea o nei bronchi.