Stats Tweet

Innocenzo.

Nome di tredici Papi e di un antipapa. ║ I. I, santo: successore di Anastasio I; approvò la condanna del pelagianesimo (m. 417). ║ I. II: successe a Onorio II (1130) con l'appoggio dei Frangipane; dovette lottare contro l'antipapa Anacleto II, sostenuto da Ruggero di Sicilia, e contro i Romani, che gli si ribellarono per la sua politica conciliante nei confronti di Tivoli (m. 1143). ║ I. III: successe a Celestino III (1198) ed ebbe come programma la riforma e la grandezza della Chiesa. A lui si deve la teoria della supremazia papale sull'imperatore. Dopo aver incoronato Ottone di Germania, protesse il futuro Federico II, cui riconquistò il regno di Sicilia. Riuscì ad imporre la sua autorità a Giovanni Senzaterra e a Pietro d'Aragona e proclamò la crociata contro gli Albigesi. Indisse il IV Concilio Lateranense (1215) e incoronò Federico II, dopo aver dichiarato decaduto Ottone. A lui si deve l'organizzazione della Chiesa su basi monarchico-assolutistiche (Anagni 1160 - Roma 1216). ║ I. IV: dopo essere stato eletto (1243), fuggì a Lione e dichiarò decaduto Federico II. Alla morte di quest'ultimo rientrò a Roma e divenne tutore di Corradino di Svevia. Famoso anche come canonista (Genova 1195 circa - Napoli 1254). ║ I. V, beato: partecipò al concilio di Lione (Savoia 1225 circa - Roma 1278). ║ I. VI: successe a Clemente VI (1352). Tentò una riforma dei costumi ecclesiastici (m. Avignone 1326). ║ I. VII: eletto nel 1404 con l'incarico di comporre lo scisma, non riuscì a conseguire risultati apprezzabili (Sulmona 1336 - Roma 1406). ║ I. VIII: guerreggiò a lungo con Ferdinando di Napoli. Condannò le tesi di Pico della Mirandola (Genova 1432 - Roma 1492). ║ I. IX: assistette al concilio di Trento. Successe a Gregorio XIV nel 1591. Scrisse: Antimachiavelli (Bologna 1519 - Roma 1591). ║ I. X: nunzio in Spagna, fu eletto alla morte di Urbano VIII (1644). Subì l'influenza della cognata Olimpia Maidalchini. Si oppose al principio della Chiesa di Stato e condannò le dottrine gianseniste. Protesse Bernini e Borromini (Roma 1574-1655). ║ I. XI, beato: successe a Clemente X (1676). Mirò a una riforma dei costumi, appoggiando giansenisti e quietisti contro i Gesuiti. Si oppose alle teorie gallicane di Luigi XIV e tentò di organizzare una crociata contro i Turchi (Como 1611 - Roma 1689). ║ I. XII: eletto alla morte di Alessandro VIII (1691), condannò il nepotismo. Riuscì a riconciliarsi con Luigi XIV (Spinazzola 1615 - Roma 1700). I. XIII: successe a Clemente XI (1721). Svolse una politica conciliante con le monarchie, pur difendendo i diritti e le prerogative della Santa Sede (Poli 1655 - Roma 1724). ║ I. III, antipapa: fu opposto da Federico Barbarossa ad Alessandro III (1179). Sostenuto da alcuni baroni della Campagna romana, trovò poco seguito e durò pochi mesi.
Papa Innocenzo III (1198-1216)