(
Amoureuse). Commedia in tre atti del drammaturgo francese Georges de
Porto-Riche (1849-1930), rappresentata nel 1891. Protagonisti della vicenda sono
Germana Fériaud, una donna appassionata, e suo marito Stefano, uno
scienziato che ha abbandonato le passioni giovanili per dedicarsi interamente ai
propri studi di medico e che quindi accetta con una certa insofferenza le
continue attenzioni della moglie che, non rinunciando al suo ruolo d'amante, lo
distrae dai suoi interessi professionali. Questa contraddizione, a lungo tenuta
nascosta, finisce per esplodere il giorno in cui Stefano rinuncia a partecipare
ad un congresso all'estero per poter stare accanto alla moglie; poi, pentito di
questa sua scelta, dice francamente a Germana le ragioni di questa sua
insofferenza per lei. La donna, straziata per questa confessione in gran parte
inattesa, finisce per gettarsi fra le braccia di un amico, in parte per ripicca
nei confronti del marito; l'uomo invece, di fronte a questo stato di cose, si
rende conto quale importanza abbia per lui la moglie, e le impedisce di rendere
stabile questa sua relazione. Torneranno infine insieme, ma la loro vita
sarà d'allora nel segno della sofferenza e del rimorso.