Che è all'inizio, che costituisce l'inizio. ║ Fis. -
Condizione
i. di un sistema è lo stato di un sistema nell'attimo in cui si
inizia a misurare il tempo; i valori delle grandezze di un sistema a condizione
i. sono detti
valori i. • Tipogr. - Lettera
i. della
prima parola di un libro o di un capitolo, spesso di carattere particolare,
ornata di fregi e miniature; specialmente la lettera
i. dei codici
antichi. Le
i. ornate comparvero nel V sec., e quindi furono sempre
più elaborate e arricchite da giochi di miniature, con motivi zoomorfi e
vegetali, di vari colori e di diverse dimensioni. Questa arte raggiunse il suo
massimo splendore nell'epoca gotica, quando l'
i. racchiudeva intere scene
dipinte e le decorazioni inquadravano tutta la pagina. Con l'avvento della
tipografia, dapprima sono ancora miniate a mano, poi iniziano ad essere
intagliate in legno o lavorate su rame, applicate come xilografie; celebri sono
quelle di P. Schöffer, che nel 1457 stampò
i. in tre colori,
nero, rosso e blu, per un
Salterio. Nel XVI sec. nella stampa si
diffusero le
i. parlanti, ossia
i. raffiguranti scene riferite al
valore della lettera in sé, senza alcun rapporto con il testo vero e
proprio: ad esempio la lettera
B poteva essere rappresentata da una scena
con la
Benedizione. Nel XIX sec. l'
i. ornata cadde a poco a poco
in disuso.