Stats Tweet

Infànzia.

(dal latino infantia, der. di infans: che non parla). Primo periodo della vita nel quale l'individuo non è ancora in grado di comunicare mediante la parola. Tuttavia alcuni studiosi hanno allungato considerevolmente il periodo di tempo dell'i. portandolo sino al dodicesimo anno di età. In questo modo l'i. è stata suddivisa in una prima i., che va sino ai sette anni, ed una seconda i., che prosegue sino al compimento del dodicesimo anno. Per taluni studiosi, anche questo periodo dell'esistenza umana si prolungherebbe sino al quattordicesimo anno di età. Questa periodizzazione non va comunque intesa come una rigida divisione di momenti ma come un'armonica successione di stadi fisiologici e psicologici. In ogni caso la divisione più comune e più accettata considera l'i. comprensiva di due periodi, il primo dei quali va sino al terzo anno di età e vede il bambino imparare a muoversi ed a nutrirsi in maniera autonoma, mentre nei successivi tre anni inizia a stringere relazioni di carattere sociale con i componenti del suo ambiente famigliare ed inizia a servirsi della parola come mezzo di autonoma comunicazione con gli altri. È tuttavia solo in epoca recente che gli studiosi hanno iniziato a considerare l'i. come un momento della vita dell'essere umano che è funzionale al suo armonico sviluppo e contiene in sé tutte le potenzialità che si svilupperanno in seguito.