Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto; si restringeva verso
l'estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido. In
Grecia, nell'età micenea era di forma conica; più tardi ebbe forma
di tazza larga e poco profonda, con tubo per imbuto. I Latini chiamavano
così la tramoggia, cassetta trapezoidale per mettere il grano nel mulino.
• Anat. - Tratto imbutiforme di un organo. ║
I. dell'ipofisi:
peduncolo che unisce questa ghiandola all'apice del terzo ventricolo. ║
I. dell'arteria polmonare: la porzione del ventricolo destro del cuore
immediatamente sottostante alle valvole semilunari. ║
I.
dell'etmoide: cavità delle masse laterali dell'etmoide, che si
caratterizza rispetto alle altre cellule per costanza, forma e orientamento
║
I. degli acini polmonari: le cavità sacciformi disposte
lungo le pareti (
i. laterali) o alle terminazioni dei condotti alveolari
(
i. terminali). • Zool. - Estroflessione del pavimento del
diencefalo. Nei pesci il fondo dell'
i., riccamente vascolarizzato,
costituisce il sacco vascoloso; nei molluschi cefalopodi, la parte superficiale
delle ventose.