Insieme degli impianti che costituiscono la base sulla quale si imposta lo
sviluppo di una attività. • Aer. - Complesso degli impianti e delle
installazioni alla superficie necessari alla navigazione aerea: aerodromi, campi
di fortuna, impianti per le radiocomunicazioni, radiogoniometria, meteorologia.
La necessità di fornire la navigazione aerea di
i. fu avvertita
specialmente nella seconda guerra mondiale, poiché era aumentato il peso
degli apparecchi, il loro numero, l'importanza strategica. L'ispettorato
dell'aviazione civile del ministero dei Trasporti si occupa di aeroporti civili
ed il demanio aeronautico di basi militari: essi soltanto sono incaricati
dell'appalto e del controllo dei lavori di costruzione e manutenzione di
i. in tempo di pace: in tempo di guerra il demanio viene attrezzato per
essere autosufficiente. • Econ. pol. - Complesso delle opere di pubblica
utilità, create con investimenti in capitale fisso sociale, che sono
indispensabili allo svolgersi delle attività economiche (strade,
ferrovie, porti, ospedali, bacini montani, centrali elettriche, ecc.). Si parla
di
i. soprattutto in riferimento a zone depresse in cui si intende
investire. Le
i. richiedono elevati investimenti finanziari, il cui
reddito diretto ed immediato è scarso, ma nel lungo periodo favoriscono
il processo di industrializzazione e sviluppo sociale, aumentando la
produttività di capitali investiti in altre forme economiche. Quasi
sempre le
i. vengono realizzate ad opera dello Stato, o, in caso di
cooperazione economica internazionale, da enti pubblici a carattere
internazionale. È necessario che l'ente pubblico abbia un piano generale
d'intervento, poiché la costruzione di
i. è spesso lenta e
di non facile esecuzione. Le
i. diventano, in caso di capitale privato,
fonti di economie esterne: queste sono costituite dagli elementi dell'ambiente
economico circostante che influiscono sulla produttività del capitale
investito e sul costo di produzione in modo positivo (e quindi anche sulle
scelte dell'investimento privato). A determinare un'economia esterna
contribuiscono molteplici fattori, quali un economico rifornimento ai mercati di
materie prime o un'area di vendita dei prodotti finiti, sviluppo di industrie in
settori diversi ma tra di loro bisognosi di uno scambio interno dei loro
prodotti, presenza di
i. che spingano a nuove attività
economiche.