Caratteristica specifica di una sostanza infiammabile. Gli elementi soggetti ad
una facile combustione si distinguono a seconda del loro punto di
i.
Questo punto, in condizioni normali di aria e pressione, è determinato
dalla temperatura cui deve sottostare la sostanza per giungere alla combustione,
cioè all'emissione di vapore infiammato. L'adozione dell'apparecchio di
Pensky-Martens ha consentito di misurare agevolmente il punto di
i. di
una sostanza. Un'elevata
i. caratterizza i derivati del petrolio e la
conoscenza esatta della loro
i. specifica ne favorisce le importanti
applicazioni pratiche. Questi prodotti risentono delle condizioni a cui sono
sottoposti, una maggiore o minore pressione può alzare o diminuire il
punto critico di
i. Una piccola scintilla può essere sufficiente a
determinare la combustione di alcuni derivati petroliferi (benzine). Per altri
(olii) è necessaria un'elevata fonte di calore. Si parla di grado di
i. anche a proposito del tipo di fiamma prodotta, che può essere
molto intensa, facilmente propagabile, oppure contenuta ed a bassa temperatura.
La combustione del legno avviene intorno ai 275°C, per la scomposizione di
alcune sue sostanze intrinseche.