Deficienza di sviluppo somatico (
i. somatico o
i. mentale) che fa
sì che il soggetto, anche nell'età adulta, presenti
caratteristiche generiche o specifiche dell'età infantile. Può
essere di origine endogena oppure esogena. In quest'ultimo caso è per lo
più sintomatico di una disfunzione dell'ipofisi e della tiroide. Si deve
fare attenzione a non confondere l'
i. con il
puerilismo, che
è una anomalia prettamente mentale, che può anche essere disgiunta
da qualsiasi anomalia somatica obiettivamente apprezzabile. ║
I.
discrasico: varietà di
i., in cui le proporzioni di tutto il
corpo non mancano di essere armoniche pur essendo ridottissime: statura
bassissima, scarso sviluppo dei genitali esterni. Non è ben chiara la
patogenesi che oscilla tra la disendocrinìa e l'avitaminosi. Talora il
minor sviluppo è in particolare a carico dei reni, del cuore, o del
sistema nervoso. ║
I. genuino o
costituzione ipoplastica: in
questa forma di affezione, a differenza delle numerose forme di
i.
secondario, l'arresto della evoluzione corporea, con l'ipoplasia degli organi e
sistemi non può, almeno apparentemente, essere riportato ad alterati
fattori endocrini (tiroide, timo, ipofisi) o a fattori di altra natura. ║
I. intestinale detto anche
morbo celìaco o
insufficienza
digestiva: malattia dovuta all'allergia al glutine, sostanza contenuta nel
grano e in altri alimenti. Colpisce generalmente i neonati, talvolta anche
l'adulto e si manifesta con diarrea e cospicua perdita di peso. Si cura con
un'adeguata dieta a base di alimenti privi di glutine. ║
I.
ipofisario: è determinato dalla deficiente funzione della ghiandola
pituitaria (od ipofisi) e si manifesta con l'arresto della crescita,
l'esiguità dei muscoli, il mancato sviluppo del sistema pilifero, i
genitali infantili, la grassezza esagerata, ecc. ║
I. regressivo o
reversivo (Gandy): forma di anomalia del corpo che interviene verso i
30-40 anni e costituisce una specie di ritorno allo stato infantile (regressione
delle caratteristiche sessuali, infiltrazione mixedematosa dei tegumenti, ecc.).
Si accompagna per lo più ad un decadimento psichico che ricorda la
mentalità infantile. La causa è da ricercarsi in un disturbo
endocrino plurighiandolare: sicuramente interessata è sempre l'ipofisi.
║
I. tipo Lorrain: differisce dall'
i. vero per il fatto che
nei ragazzi si sono sviluppati i caratteri sessuali secondari ma tutto il corpo
si mantiene striminzito ed in preda ai segni di una vecchiezza precoce.