Segno che indica l'esistenza di una persona o cosa. • Dir. - Elemento
sufficiente a fornire un orientamento soggettivamente od oggettivamente valido.
Nel Medioevo e nell'età moderna grande importanza fu attribuita,
nell'emanazione della sentenza, agli
i. raccolti. La teoria degli
i. fu al centro dell'attenzione di molti giuristi, i quali non si
curarono però di definire con rigore il concetto di
i. ed in
particolare di operare una distinzione da analoghi concetti (congettura,
sospetto, supposizione, presunzione, verosimiglianza). Gli
i. furono
soltanto classificati in base all'appartenenza a diverse categorie, in ordine di
gravità. In epoche in cui il ricorso alla tortura era ritenuto lecito al
fine dell'acquisizione di prove, era estremamente importante stabilire quale
categoria indiziaria consentisse l'uso della tortura. La possibilità di
condanna per soli
i. perse gradatamente importanza nel XVIII e XIX sec.,
allorché furono ammessi solo quegli
i. che risultassero poi
ampiamente provati.