Teoria economica che sostiene il prevalere dell'industria sulle altre
attività economiche. Insieme di fenomeni che caratterizzano la formazione
della grande industria contemporanea. Trova la sua origine in una serie di fatti
e circostanze determinando a sua volta una serie di fenomeni che hanno una
notevole importanza nella formazione della struttura economico-sociale del mondo
a partire dalla seconda metà del XVIII sec. I principali fenomeni nei
quali si riassume l'
i. sono: sviluppo nella tecnica della produzione,
aumento delle dimensioni degli organismi, incremento e movimento demografico,
miglioramento delle vie e dei mezzi di comunicazione e di trasporto e
conseguente incremento del commercio internazionale, sviluppo del credito,
affermarsi delle concezioni fisiocratiche e, in un secondo tempo,
liberiste.