Stats Tweet

Induriménto.

Effetto dell'indurire o dell'indurirsi. • Tec. - Nella tecnologia dei metalli e delle leghe metalliche, aumento di durezza provocato da vari trattamenti (tempera, cementazione, ecc.). • Bot. - Pratica agraria per la quale si aumenta la resistenza al freddo in certe piante coltivate; in piante ortive, tenute per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento, si ha trasformazione dell'amido in zucchero e conseguente aumento della concentrazione dei succhi cellulari; quest'aumento abbassa il punto di congelamento e protegge le sostanze colloidali del protoplasma dalla flocculazione. • Chim. - Nell'industria degli olii, processo di idrogenazione di olii contenenti acidi grassi non saturi. Questi prodotti hanno punto di fusione tanto più basso quanto maggiore è il numero dei doppi legami presenti; con l'idrogenazione si saturano i doppi legami di questi acidi non saturi e si innalza il punto di fusione dell'olio, che in genere diviene solido a temperatura ordinaria. ║ I. delle acque: trattamento che ha lo scopo di aumentare la durezza di un'acqua assolutamente priva di calcio, per renderla meno aggressiva per le tubazioni metalliche e più igienica a scopo potabile; consiste in una filtrazione attraverso marmo frantumato. • Fotogr. - Bagno d'i.: bagno usato per prevenire il rammollimento e rigonfiamento della gelatina durante lo sviluppo. • Med. - In anatomia patologica: aumento di consistenza e di compattezza di un organo, per lo più con proliferazione di tessuto fibroso. ║ I. del polmone: aspetto consistente che assume il polmone da stasi cronica nelle cardiopatie mitraliche. ║ I. cutanei del neonato: piccole masse dure palpabili nello spessore delle guance in alcuni neonati estratti con il forcipe, conseguenti ad emorragie traumatiche, localizzate e cicatrizzate, del sottocutaneo.