Stats Tweet

Indotto.

Elettr. - Parte di una macchina elettromagnetica che comprende i conduttori, nei quali si genera per induzione elettromagnetica la forza elettromotrice (nel caso dei generatori) o controelettromotrice (nel caso dei motori). Nei generatori elettrici il sistema i. assume disposizioni diverse a seconda che i generatori siano a corrente continua o a corrente alternata; in entrambi i casi si tratta comunque di avvolgimenti distribuiti di fronte al sistema induttore, opportunamente disposti su un supporto di materiale magnetico. Il moto relativo fra i. e induttore si realizza tenendo fisso uno dei due sistemi e mettendo in rotazione l'altro; il sistema fisso si chiama statore del generatore, quello che ruota rotore. Per realizzare il fenomeno della induzione è indifferente il fatto che i sistemi induttore e i. appartengano allo statore o al rotore; nella realizzazione pratica, i generatori a corrente alternata presentano l'i. nello statore e l'induttore nel rotore; i generatori a corrente continua hanno il sistema induttore nello statore e quello i. nel rotore. Considerazioni analoghe si possono fare per i motori elettrici, in quanto le macchine elettriche basate sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica sono reversibili e possono quindi funzionare, in condizioni opportune, sia come generatori elettrici che come motori. ║ Avvolgimento di i.: avvolgimento di una macchina elettrica, le cui bobine sono situate nella cavità dell'armatura e vengono indotte dai flussi polari, che attraversano il traferro. Si suddividono in avvolgimenti di i. a corrente continua e avvolgimenti a corrente alternata. Al primo gruppo appartengono gli avvolgimenti di i. delle macchine a corrente continua, quelli delle macchine a corrente alternata con commutatore e gli avvolgimenti di i. dei convertitori sincroni. Tra gli avvolgimenti di i. a corrente alternata troviamo quelli di tutte le macchine sincrone monofasi e polifasi e delle macchine a induzione. • Econ. - Si dice comunemente i. di un'azienda l'insieme di altre aziende (di solito piccole o medie), sia industriali che di servizi, che traggono una quota rilevante del loro fatturato dalla relazione con l'azienda principale; spesso le aziende dell'i. sono collocate anche geograficamente non lontano dalla principale. Tipico esempio di i. è quello della Fiat a Torino e in Piemonte.