Stats Tweet

Indocìna.

Grande penisola (2.000.000 kmq circa) asiatica che s'interpone tra l'Oceano Indiano e il Pacifico collegando l'Asia continentale all'Indonesia attraverso la penisola di Malacca. A Nord l'I. si salda al resto del continente su un vasto fronte che la mette in comunicazione con l'India e la Cina. Una serie di catene a pieghe, che continuano il sistema himalayano, costituiscono l'ossatura del rilievo, che ha un andamento a quinte, tra le quali, da Nord a Sud, scorrono i fiumi principali (Irrawaddy, Menam, Mekong). Esistono alcune piane alluvionali e vaste distese deltizie favorevoli alle colture (la principale è quella del riso), mentre poi in montagna vi sono zone di rifugio, dove si sono conservate popolazioni primitive. • St. - La penisola indocinese, comprendente gli attuali Stati del Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Singapore, Vietnam e parte della Malaysia, fu occupata, a ondate successive, da popolazioni provenienti dalle regioni meridionali della Cina e dall'India. Furono questi due grandi imperi a dominare i vari regni che andarono costituendosi nel corso dei secoli. Intorno al II sec. d.C. si costituiva l'Impero Ciampa, fondato dalla dinastia Ciam, strettamente legato all'India ed esteso dall'Annam meridionale alla Cocincina e comprendente inoltre parte della Cambogia. Nello stesso periodo, le regioni nord-orientali (regno del Nam-Viet) venivano sottomesse dall'Impero cinese, costituendosi in Stato indipendente nel 939. Nei secoli successivi si ebbe una lunga serie di lotte che portarono alla costituzione di varie dinastie nazionali e all'alternarsi di periodi di indipendenza a periodi di sudditanza all'Impero cinese. I primi contatti con l'Europa si ebbero nel XIII sec., in seguito al viaggio di Marco Polo. La penetrazione francese, iniziata nella prima metà del XVIII sec., portò nel 1787 alla firma di un accordo col re della Cocincina. Essa divenne più massiccia nei decenni successivi e nel 1887 fu creata l'I. Francese, comprendente, oltre alla Cocincina (Vietnam del Sud), la Cambogia, l'Annam, il Tonchino e, dal 1893, il Laos.