L'uomo considerato genericamente, in quanto oggetto di rilevazioni statistiche,
o in quanto singolo elemento di una collettività. • Chim. -
I.
chimici: elementi e sostanze in opposizione alle
soluzioni. •
Biol. - Ogni organismo animale o vegetale, uni o pluricellulare, che non
può essere suddiviso senza perdere le sue caratteristiche strutturali e
funzionali;
complessi di i. simili costituiscono una specie animale o
vegetale, cioè il più piccolo gruppo della sistematica. •
Filos. - Il termine
i. fu usato, in senso tecnico, per la prima volta da
Democrito ad indicare l'ultimo elemento indivisibile del mondo fisico. Ma era
facile notare, ed esplicitamente lo dimostrerà Aristotele, che l'atomo
democriteo per quanto piccolo è pur sempre ulteriormente divisibile in
quanto realtà materiale, estesa, senza un interiore principio di
unità. Il vero i. dovrà invece trarre il suo esser tale da un
principio di intelligibilità, la
forma.