Condizione di non dipendenza, di non subordinazione. • Mat. -
I. di un
sistema di postulati: quando ciascuno dei postulati del sistema non è
conseguenza dei rimanenti. ║
I. lineare di un sistema di forme:
quando non esiste nessuna combinazione lineare delle forme stesse, la quale sia
identicamente nulla. ║
I. funzionale di un sistema di funzioni: in
un certo numero di variabili, quando le funzioni del sistema non sono legate da
una relazione funzionale identicamente soddisfatta. ║
I. algebrica:
di più quantità, ovvero di più enti, quando le
quantità non sono legate da una relazione algebrica identicamente
soddisfatta. • Fis. -
Principio dell'i. delle azioni simultanee:
quello secondo cui l'effetto di una forza su di un corpo non dipende dal suo
stato di quiete o di moto né dalla presenza di altre forze
simultaneamente agenti sul corpo. • Dir. internaz. - Diritto fondamentale
dei soggetti di diritto internazionale, in quanto manifestazione essenziale
della loro personalità giuridica nei rapporti con gli altri soggetti.
Consiste nel diritto di non tollerare da parte di ogni altro soggetto
internazionale qualsiasi potestà o inframettenza, per quanto concerne sia
la sfera della propria azione interna (
i. interna), sia quella della
propria azione esterna (
i. internazionale). In virtù
dell'
i. interna, ciascuno Stato ha il diritto di darsi l'ordinamento
interno che stima più opportuno e di esercitare il proprio potere
legislativo nel modo che ritiene più conveniente, senza che un altro
Stato possa compiere al riguardo alcuna interferenza. In virtù
dell'
i. internazionale, ogni Stato può determinare liberamente la
sua politica estera in conformità ai propri esclusivi interessi. Al
diritto fondamentale degli Stati all'
i. corrisponde il dovere,
altrettanto fondamentale degli altri Stati, di astenersi da qualsiasi
intervento.