Mancanza di interesse per qualcosa o qualcuno. • Psicol. -
Stati
indifferenti: stati psichici che non contengono né piacere né
dolore, né mescolanza dell'uno e dell'altro. • Filos. - In etica
gli stoici chiamavano stato di
i. o
adiaforia, quello del saggio
che non prova né desiderio né avversione. ║ Gli scolastici
intendono per libertà di
i. la libertà di determinarsi
senza alcun motivo o ragione; la volontà, avendo presenti due beni
commensurabili tra loro, può rimanere indifferente al maggior o minor
valore di essi ed operare senza tenerne conto. ║ In metafisica, dottrina
dell'
i. è denominato il realismo scolastico di Albelardo di Bath,
secondo il quale l'unico esistente è il singolo, ma il singolo ha
determinate proprietà in comune con gli altri; questa somiglianza
è l'indifferente in tutti questi individui. • Econ. -
Legge di
i. o
dell'unicità del prezzo: legge formulata da W.S. Jevons,
per cui in un ipotetico mercato di concorrenza perfetta non vi è che un
solo prezzo. ║
Linee o
curve di i.: rappresentano
graficamente le azioni economiche la cui scelta è indifferente per un
soggetto in quanto sono idonee a procurare soddisfazioni equivalenti.