Denominazione generica di concezione che si basa sul principio
dell'indifferenza. ║ L'atteggiamento teorico e pratico di chi non prende
posizione, nel campo religioso, politico, sociale, tra opposte convinzioni o
tendenze. ║
I. religioso: atteggiamento di chi non prende posizione
tra le varie fedi religiose, o ritenendole inutili o dichiarandole tutte
egualmente valide, ciascuna per i propri adepti. Questo secondo atteggiamento si
è maturato dal Rinascimento attraverso le polemiche della Riforma e
Controriforma per prender poi maggiore coscienza nell'illuminismo e nel pensiero
politico liberale. L'
i. religioso, trapassando in campo politico,
sostiene che lo Stato, se vuol rispettare la libertà di coscienza, non
deve né imporre una determinata fede, né concedere a una
particolare confessione posizioni di privilegio, ma deve limitarsi a riconoscere
la libertà e l'uguaglianza innanzi alla legge di tutte le fedi e le
chiese; cosi l'
i. religioso divenne uno dei cardini della dottrina
liberale dello Stato.