Stats Tweet

Indicatore.

Strumento destinato a misurare i valori di determinate grandezze fisiche o a registrare l'andamento di un fenomeno. • Aer. - I. a indici incrociati: dispositivo costituito da due indici ortogonali che riportano quantità o andamenti tra loro legati e dei quali interessano soprattutto coppie di valori simultanei. Vengono usati soprattutto nei casi in cui interessa conoscere un punto di un piano (punto di incrocio degli indici) oppure di determinate zone limiti. ║ I. della temperatura del getto: strumento usato per determinare la temperatura del getto di un turbomotore in corrispondenza della sezione di uscita del cono di scarico. ║ I. di rollio: strumento che indica la velocità angolare di rollio di un aeromobile. ║ I. di virata: strumento che misura la velocità angolare con cui viene effettuata la virata. È costituito da un girometro accoppiato all'i. di sbandamento. ║ I. del rapporto di pressione: in un turbomotore, strumento che indica il rapporto fra la pressione totale all'uscita della turbina e quella all'ingresso del compressore. ║ I. di affondata: strumento costituito da un inclinometro longitudinale a scala molto estesa. Misura l'angolo tra la verticale e la traiettoria di un aeromobile durante l'affondata. ║ I. di assetto: strumento usato per mostrare l'assetto dell'aeromobile rispetto al piano orizzontale. ║ I. del vento: dispositivo che mostra visualmente la direzione del vento in superficie. È azionato dal vento stesso. ║ I. di flusso: strumento che fornisce una indicazione visiva del flusso dell'ossigeno attraverso le tubazioni di distribuzione. ║ I. di pressione: strumento che indica il valore della pressione esistente nel punto in cui è posto l'elemento sensibile dello strumento stesso. ║ I. di sbandamento: dispositivo che mostra il senso nel quale l'aeromobile sbanda. Spesso è accoppiato con l'i. di virata. ║ I. di beccheggio: dispositivo usato per indicare la velocità angolare di beccheggio intorno all'asse di un corpo in movimento. ║ I. radio magnetico: i. a quadrante usato per prospettare simultaneamente rilevamenti veri e magnetici. Si realizza riunendo gli indici di due radiogoniometri e l'indice di una telebussola. ║ I. di velocità: strumento che misura e indica la velocità in traiettoria rispetto al suolo. • Elettr. - I. di modulazione: strumento usato negli impianti elettroacustici per indicare il livello sonoro. Attraverso il suo impiego è possibile regolare l'amplificazione in modo che la modulazione del trasmettitore mantenga un determinato valore. Nella versione più semplice, è costituito da uno strumento-indice a bobina mobile e da un raddrizzatore a secco preinserito; oppure da un tubo i. di sintonia, sul quale sono segnati i tratti per la modulazione massima e minima. ║ I. di zero: strumento collegato ai morsetti di uscita di ponti in corrente alternata e continua e di potenziometri, al fine di consentirne l'equilibramento. Come i. di zero si usano: in corrente continua, il galvanometro a bobina mobile; in corrente alternata, il galvanometro a vibrazione o il rivelatore a cuffia. In particolari casi (ponti a correnti alternate), si può usare come i. di zero l'oscilloscopio. • Fis. - I. radioattivo: isotopo radioattivo che miscelato a un materiale ne determina alcune caratteristiche. L'i. radioattivo contiene un complesso di atomi con nuclei tra loro uguali o marcati mescolati agli altri della stessa specie chimica, cioè con loro isotopi. Possiamo seguire gli atomi marcati rivelandoli mediante la loro radioattività. L'i. radioattivo viene impiegato nel metodo degli atomi marcati, di fondamentale importanza nello studio di problemi di biologia, metallurgia, ecc. • Mecc. - I. di pressione: strumento per rilevare l'andamento della pressione nei cilindri di macchine a stantuffo. Si distinguono in i. meccanici e in i. elettrici. I primi sono usati per basse velocità di rotazione (fino a 1.000 giri/min). Sono costituiti da un piccolo stantuffo, sul quale agisce la pressione del fluido operante, collegato col cilindro della macchina e contrastato da una molla tarata. Il moto dello stantuffo dell'i. causa la deformazione della molla. Tale deformazione, opportunamente amplificata, viene trasferita ad una punta scrivente, la quale descrive un diagramma p., v. su apposita carta di registrazione. ║ I. elettrici: sono usati per velocità di rotazione superiori ai 1.000 giri/min. Quelli a variazione di capacità sono costituiti da una membrana che realizza una delle armature di un condensatore, il cui dielettrico è l'aria. L'azione della pressione da misurare inflette la membrana. In questo modo si aumenta la capacità del condensatore, in quanto si riduce lo spazio occupato dall'aria. Si stabilisce così un legame tra valore della pressione da misurare e valore della capacità del condensatore. ║ Gli i. a induzione hanno una membrana che si inflette sotto l'azione della pressione da misurare. Dalla variazione della distanza di tale membrana da un elettromagnete è possibile determinare la corrispondente variazione della pressione, mediante misure di induzione elettromagnetica. • Mat. - I. di Eulero: funzione aritmetica, solitamente indicata col simbolo φ (n). Si definisce come il numero dei numeri naturali, primi con n e minori di n. Le proprietà più notevoli dell'i. φ (n) sono le seguenti:

a) Se n = pα qβ ..... rγ (p, q, ....., r primi distinti) allora φ (n) = pα-1 (p - 1) qβ-1 (q - 1) .....rγ-1 (r - 1) = n (1 - 1/p) (1 - 1/q) .....(1 - 1/r)

b) φ (1) = 1

c) φ (m n) = φ (m) φ (n), quando (m,n) = 1

d) φ(t) = n

La proprietà c) si esprime dicendo che φ (n) è una funzione aritmetica moltiplicativa. • Telecom. - I. a cartellino: dispositivo di chiamata nelle centrali telefoniche manuali. È costituito da un elettromagnete, azionato dal gancio dell'abbonato, che libera uno sportellino che in condizioni di riposo occulta il numero dell'abbonato chiamante.