(o
indacano). Sale potassico dell'estere solforico dell'indossile. Si
forma nell'organismo per trasformazione dell'indolo assorbito dall'intestino e
che, giunto poi nel fegato, viene da questo ossidato a indossile e coniugato con
acido solforico e, in minor parte, con acido glicuronico. L'
i. presente
nel sangue in piccola quantità viene poi eliminato per via urinaria.
║
I. vegetale: glucoside contenuto nelle foglie di diverse specie
di
Indigofera dell'Estremo Oriente, nell'
Isatis tinctoria e nel
Polygonum tinctorium. Forma cristalli che, per idrolisi acida, si
scindono in glucosio e indossile; quest'ultimo per ossidazione all'aria si
trasforma in indaco.