(dal latino
incunabula: fasce per bambini). Libro stampato edito prima
del 1500. L'
i. più antico è la
Bibbia in latino
stampata da Gutenberg nel 1455. Gli
i. sono su grossa carta rugosa o su
pergamena, in-folio o in quarto, con largo margine (per le postille),
generalmente senza frontespizio, sempre senza numerazione delle pagine
(sostituita dalla
segnatura, che è una lettera dell'alfabeto in
fondo alla prima facciata di ciascun foglio, e dal
richiamo, parola
ripetuta in fondo a ciascuna facciata e corrispondente alla prima parola della
facciata seguente). L'indicazione del nome dello stampatore, del luogo e della
data di stampa è alla fine del libro. Le biblioteche più ricche
d'
i. sono: la Vaticana, la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, il
British Museum di Londra, la Nazionale di Parigi.