Stats Tweet

Incremento.

Sviluppo, accrescimento, aumento. • Mat. - Consideriamo una funzione y = f(x) continua in un intervallo, e consideriamo un punto x di questo intervallo. Se da x passiamo a considerare un altro punto qualunque x + h, si dice che si è dato ad x l'i. (algebrico) h; la differenza f(x + h)-f(x) rappresenta l'i. subito dalla funzione per effetto del passaggio da x ad x + h, cioè dell'i. h conferito alla variabile indipendente. Il rapporto

INCLUSIO00.png

si chiama rapporto incrementale della funzione y = f(x), ed è, fissato x, una funzione di h definita in un intorno dello zero, eventualmente destro o sinistro se x è un estremo dell'intervallo in cui è assegnata f(x). L'i. di una quantità variabile si indica col simbolo Δ premesso al simbolo della quantità considerata. Così per l'i. h della variabile indipendente si usa la notazione Δx, mentre per quello della funzione, le notazioni Δy, Δf, Δf(x). Ricordiamo che il limite, supposto esistente e finito, del rapporto incrementale al tendere a zero dell'i. della variabile indipendente si chiama derivata della funzione data rispetto alla variabile, nel punto x. • Agr. - I. legnoso: aumento della massa legnosa degli alberi e dei boschi con l'accrescimento dei tronchi in altezza e diametro; l'i. totale è la massa legnosa complessivamente raggiunta ad una data età; l'i. medio reale è il rapporto tra l'i. totale e l'età; mentre l'i. annuo o corrente è quello che si verifica ogni anno.