Indagine sistematica svolta intorno a qualche fatto. • Dir. - Nel campo
del diritto pubblico l'
i. viene divisa in amministrativa e parlamentare.
Questa divisione non riguarda direttamente la materia che viene fatta oggetto
della
i. medesima, bensì gli organi che sono preposti ad
effettuarla. Le
i. amministrative riguardano il funzionamento degli
organi dell'amministrazione dei pubblici servizi. Le
i. parlamentari sono
condotte da commissioni parlamentari formate in modo da rispecchiare al loro
interno la proporzione numerica dei gruppi parlamentari della Camera e del
Senato. Il campo di applicazione delle
i. parlamentari è
praticamente illimitato e può avere carattere politico, giudiziario,
elettorale o sociale in genere. Alcune delle più importanti
i.
parlamentari condotte nel nostro Paese riguardano la condizione dei contadini
nelle province meridionali (1910), la disoccupazione (1952-53), la consistenza
del fenomeno mafioso (1971) e le irregolarità nei servizi di sicurezza
dello Stato (1972). I poteri delle commissioni parlamentari - i cui atti sono
generalmente pubblici tranne quando l'accertamento dei fatti non porti
all'apertura di un procedimento penale - riguardano la facoltà di
chiedere a pubblici funzionari l'esibizione di documenti anche di carattere
riservato, e di interrogarli verbalmente. In diritto internazionale, l'
i.
è uno dei procedimenti usati per risolvere le controversie fra Stati. Si
svolge, dopo apposite consultazioni e accordi, attraverso il lavoro di
un'apposita commissione, della quale fanno spesso parte rappresentanti di Paesi
non direttamente interessati alla questione. Il suo compito è solitamente
limitato all'accertamento dei fatti e non prosegue con una valutazione di essi
in termini di diritto. • Sociol. - L'
i. è volta ad appurare
la consistenza quantitativa e la determinazione qualitativa di specifici
fenomeni economico-sociali. Dal momento che le realtà da esaminare sono
spesso troppo estese per essere prese in esame nella loro generalità
(tipica
i. che si rivolge alla totalità di un aggregato sociale
è il censimento) è d'uso comune esaminare direttamente una
frazione della realtà in questione, scelta in modo da essere il
più possibile rappresentativa della totalità. A questo scopo il
campione preso in esame è composto da elementi proporzionalmente
assimilabili a quelli dell'insieme che va studiato. Il lavoro d'
i.
può quindi essere sommariamente diviso in queste parti: determinazione
degli obiettivi della ricerca, scelta di un settore sociale da esaminare
direttamente, definizione di un questionario da sottoporre ai soggetti presi in
esame (questo se si tratti di una ricerca motivazionale, ossia riguardante le
cause di determinati comportamenti di massa), raccolta dei dati e delle risposte
e loro definizioni in un piano organico che risponda agli obiettivi per cui era
stata impostata l'
i. Le
i. sociologiche possono essere applicate
alle realtà socio-economiche più disparate, dall'indagine
pre-elettorale alla definizione di una politica dei trasporti. Non
sostanzialmente diverso è il metodo delle
i. di mercato in cui si
cerca di appurare, attraverso un contatto diretto con i consumatori
interrogandoli sulle loro scelte e sulle preferenze che accordano a determinati
prodotti, le tendenze generali del mercato ed il grado di vendibilità di
questo o quel prodotto. Spesso
i. di questo tipo, specialmente nel caso
delle
i. pre-elettorali, hanno lo scopo di influenzare, facendone
pubblicizzare al massimo i risultati, le scelte dell'elettore e/o del
consumatore piuttosto che quello di conoscere realmente le tendenze delle masse
in materia politica o economica. Altri tipi di
i. possono essere
rappresentati dall'i. giornalistica, destinata direttamente alla pubblicazione
su un giornale e quindi solitamente rivolta verso argomenti di grande richiamo,
o l'
i. poliziesca, volta a scoprire gli autori di gesti criminosi e
condotta in stretta collaborazione dalle forze di polizia e dalla
magistratura.