Stats Tweet

Incantesimo.

Commedia in tre atti di Philip Barry, rappresentata negli Stati Uniti nel 1930. Trama: la ricchissima famiglia americana dei Seton possiede un magnifico palazzo a New York. L'unica divinità efficiente, per i Seton, è la potenza economica. Sacerdote di questa religione è il capo famiglia, Edward Seton, che comanda a bacchetta i suoi tre figli: Ned, unico maschio, incapace di opporsi al padre e bevitore per evadere; Linda, la più coraggiosa che spera ancora nella vita; Giulia, bella, spiritosa, attraente, ma dal carattere difficile da capire. Si è innamorata di Johnny Case, uomo fuori del comune che rappresenta il vento liberatore destinato a scacciare il pregiudizio da casa Seton; Giulia, però, si sente tradita e forma un'alleanza col padre. Johnny decide di non tradire il proprio destino. È la rottura. Il dissidio si rivela troppo profondo per essere composto sia pure da una reciproca attrazione. Giulia rinuncia perciò al fidanzamento. Linda, liberata da ogni remora di lealtà verso la sorella, rivela apertamente il suo amore per Johnny e si avvia a vivere con lui l'esistenza sognata.