(dal latino
inanis: vuoto). Med. - Indebolimento generale dell'organismo
umano dovuto a cause quali la mancanza completa oppure l'insufficienza di
nutrimento. In caso di mancanza assoluta, l'
i. si manifesta in maniera
immediata. In caso di insufficienza graduale di nutrimento, si verifica in
maniera progressiva. La media generale di resistenza senza cibi di un individuo
di costituzione sana è stata calcolata in circa dieci giorni. Questo
periodo di tempo può essere prolungato dalla assimilazione di bevande
zuccherate. In caso di
i. rapida le conseguenze che si vengono a
verificare nell'organismo sono l'improvvisa scomparsa del senso della fame e,
dopo il quinto giorno di digiuno totale, la cessazione delle feci e della
stimolazione urinaria. In seguito si verificano fenomeni quali vertigini,
allucinazioni, delirio e, da ultimo, convulsioni seguite, solitamente a breve
distanza di tempo, dalla morte. In caso di
i. progressiva i fenomeni
seguono un andamento diverso. Le facoltà intellettive vengono infatti
intaccate in maniera estremamente lenta e permangono a lungo in piena efficienza
senza essere danneggiate dalla denutrizione. Le conseguenze dell'
i.
progressiva sul fisico sono: emaciazione, pelle terrea, alito fetido. La morte
sopravviene improvvisa. Le caratteristiche di un cadavere di un individuo
deceduto per
i. sono solitamente lacerazioni ulcerose sparse per la
mucosa digestiva.