Con riferimento all'arte antica della stampa, quando la carta era fabbricata a
mano, si dice formato
i., quello di un libro in cui i fogli di stampa
risultino piegati una volta sola in modo che ciascuno di essi presenti quattro
facciate. Nell'uso moderno si dice di ogni volume che, indipendentemente dal
numero delle volte in cui è piegato il foglio, misuri come minimo 40 cm
di altezza e 26 di larghezza.