Stats Tweet

Impèria.

Città della Liguria, capoluogo di provincia, sul fiume Impero. Risulta dalla conurbazione, avvenuta nel 1923, di Oneglia e Porto Maurizio. Porto Maurizio si compone della città vecchia, che sorge su un promontorio dominato dalla cattedrale, e della parte nuova estesa verso il mare. Oneglia, a Est, si estende in parte sulle alluvioni del fiume Impero, il resto sulle pendici restanti. Attualmente I. è un grosso centro commerciale e industriale oleario. Molto sviluppato il turismo. 40.312 ab. CAP 18100. • St. - Porto Maurizio, Portus Sancti Maurici, nel Medioevo fu feudo dei marchesi Clavesana. Nel XIII sec. venne sottomesso a Genova; passò poi sotto il controllo dei Doria e quindi degli Sforza. Nel XVI sec. fu occupato dai Francesi, il secolo successivo dagli Spagnoli e infine dai Piemontesi. Solo nel 1748, con la pace di Aquisgrana, venne reso alla Repubblica di Genova. ║ Dominio del vescovo di Albenga dall'VIII sec., Oneglia diventò un libero comune nel 1100. Dopo essere stata controllata da Genova, appartenne ai Doria fino al 1576, quando fu ceduta ai Savoia. Nel 1860 fu incorporata nella provincia di Porto Maurizio. • Arte - A Porto Maurizio il duomo neoclassico, il convento di Santa Chiara e la chiesa di San Pietro; a Oneglia la collegiata barocca. Pochi i resti medievali conservati e inseriti in edifici di epoca successiva. ║ Provincia di I. (1.156 kmq; 216.082 ab.): la più occidentale delle province liguri. Bagnata dal Mar Ligure, confina con la Francia; le Alpi Marittime la dividono dal Piemonte; a Est è limitata dalla provincia di Savona. Il territorio è montuoso. Scarso è il terreno coltivabile; tuttavia, mediante il sistema delle terrazze, intensa è l'attività agricola (ortaggi, frutta, viti e ulivi, agrumi). Rigogliosa la produzione di fiori (Ventimiglia, Sanremo, I.).