Arte di rivestire legnami comuni con fogli sottili di legnami nobili. ║
Processo cui si sottopone la normale pietra, sulla quale vengono applicate
sottili lastre del più pregiato marmo, simulandone una massa compatta di
fine lavorazione. L'
i., di gran moda nel XVIII sec., veniva usata, oltre
che per i mobili, anche nella costruzione di zoccoli alti ed intarsiati fissati
intorno alle pareti delle sale, negli altari ed in altri accessori della chiesa.
La fantasia dell'artista è riuscita a creare, per mezzo dell'
i.,
veri e propri disegni, intrecciando i singoli elementi, con le venature dei
legni e dei marmi colorati. Nella moderna ebanisteria, si fa largo uso del
cosiddetto legno compensato, il cui sistema di lavorazione riprende il metodo
usato nell'
i.: si incollano fogli sottilissimi, da tre decimi di mm sino
a due o tre mm, di vari legnami con colle di forte resistenza ed
imputrescibili.