Anat. - Punto generalmente depresso nel quale un viscere parenchimatoso riceve i
suoi vasi:
i. del fegato, del rene, del polmone, della placenta, ecc.
║
I. dell'oliva: interruzione della sostanza grigia che riveste
l'oliva bulbare in corrispondenza della sua parte mediale superiore. ║
I. del polmone: infossatura ovale nel punto della superficie mediale del
polmone dove passano i condotti aerei, i vasi e i nervi che si recano nel
polmone. Questi elementi, unitamente a linfoghiandole appena fuori
dell'
i., stanno riuniti in un voluminoso fascio detto
peduncolo o
radice del polmone. L'
i. divide la faccia mediale del polmone in
una porzione preilare, detta
fossa cardiaca, e in una porzione retroilare
ristretta, che corrisponde alla colonna vertebrale e presenta: per il polmone
sinistro, l'impronta dell'aorta, solco aortico; per il polmone destro, il solco
della vena cava inferiore e il solco esofageo. ║
I. del rene: sul
margine mediale del rene vi è una concavità od incisura, l'
i.
del rene, in cui penetrano i vasi e i nervi e donde escono i canali
escretori, che costituiscono nel loro insieme il
peduncolo del
rene.