Arte di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause
preternaturali e di produrre, con vari accorgimenti, fenomeni inverosimili.
L'
i. fu praticato largamente nel mondo antico. La Chiesa condannò
tali giochi, ritenendoli mistificazione o effetto di operazioni demoniache. I
trattenimenti per mezzo dell'
i. divennero più o meno tollerati
dalle autorità verso la metà del XVII sec. Gli elementi
costitutivi del gioco dell'
i. comprendono l'
apparizione, la
sparizione, la
trasposizione di una persona o di una cosa;
l'
alterazione della forma o del numero; il
passaggio di una cosa
attraverso un'altra; la
lettura del pensiero. • Arte - Effetto di
una rappresentazione che forzi il potere illusivo dell'arte fino a dare
un'ingannevole sensazione della presenza concreta della realtà naturale.
• Filos. - Dottrina che limita al fenomeno, considerato come semplice
stato della propria coscienza, la certezza della conoscenza.