Effetto prodotto dalla luce; quantità di luce che investe una superficie.
Complesso degli strumenti che illuminano un ambiente, una strada, ecc. I tipi di
i. che si distinguono comunemente sono: l'
i. naturale, dovuta alla
luce del sole e l'
i. artificiale. La scienza che si occupa dell'impiego e
del migliore sfruttamento dell'
i. si chiama illuminotecnica. L'
i.
era ottenuta in tempi antichi mediante la combustione di materiali lentamente
infiammabili, quali il legno, i minerali ignei, gli olii e i grassi animali.
L'uso della torcia era forse il più spontaneo e remoto, potendosi
utilizzare allo scopo anche un semplice ramo d'albero. Per molti secoli la
torcia, opportunamente perfezionata, fu una fonte di
i. insostituibile.
Nelle case si utilizzavano anche enormi braceri e per i piccoli spostamenti era
assai diffuso il lumino o lucerna, che ardeva una sostanza oleosa composta per
lo più da grassi animali. I candelabri trovarono grande diffusione nel
Medioevo, quando il loro uso divenne oltre che funzionale anche decorativo. La
candela come elemento d'
i. ha comunque un'origine assai più
antica, certamente anteriore all'epoca medioevale. Tutti questi sistemi erano
soggetti a tre principali inconvenienti: l'incostanza del flusso luminoso che
alterava i rilievi e le forme, l'eccesso di riverberi che impediva di fissare
l'attenzione sulla cosa illuminata, la continua necessità di provvedere
al rifornimento del combustibile. Agli inizi del 1800 si susseguirono vari
esperimenti per la messa a punto di una
i. a gas. Nel 1840 a Napoli si
ebbe in Italia il primo impianto di
i. cittadina. Dopo molti esperimenti,
iniziati nel 1813 con la lampada ad arco di Devy, si giunse alla prima lampadina
ad incandescenza, ideata da Edison nel 1878. Questa invenzione doveva risolvere
in modo definitivo il problema dell'
i., in quanto la facilità di
produzione e di installazione dell'energia elettrica ne consentì il
rapido diffondersi. La lampada ad incandescenza fu poi in parte sostituita dai
tubi a scarica e dalle lampade fluorescenti, di più intensa radiazione
luminosa.
Tipi di lampade a olio e a petrolio