Con allusione alla luce della verità, della sapienza,
mente i.:
perspicace, capace di un'ampia visione delle cose. ║ Nella primitiva
Chiesa cristiana, erano detti talora
i. coloro che avevano ricevuto il
battesimo. ║ Con riferimento al principio illuministico della ragione
naturale come forza che rischiara lo spirito, sorsero nel XVIII sec. le
espressioni:
dispotismo o
assolutismo i. ║
Prìncipi i.: i sovrani che posero a fondamento della loro azione
di governo l'attuazione di un programma di riforme ispirate ai principi di
progresso civile propri dell'illuminismo.