Persone che, in vari periodi della storia, sostennero di ricevere direttamente
l'ispirazione per la loro azione dalla divinità. Si trattò spesso,
probabilmente, di casi di isterismo, tuttavia questi individui ottennero non di
rado grande influenza presso notevoli masse di persone. In senso lato si possono
considerare
i. anche grandi riformatori religiosi come Gesù Cristo
e Maometto. ║ Setta segreta fondata nel 1776 a Ingolstadt in Baviera. La
dottrina di questa setta consisteva nella ricerca della perfezione spirituale
dell'uomo, ottenuta ponendo alla base di essa un naturalismo religioso e una
dottrina politica che rivendicava i diritti naturali dell'individuo.
Strettamente legata alla Massoneria, la setta (tra i cui adepti fu Goethe) fu
soppressa nel 1784 dalle autorità bavaresi, ma la sua influenza
durò fino all'epoca della Rivoluzione francese. ║ Setta segreta
sviluppatasi in Spagna nel XVI sec. I suoi componenti sostenevano di essere
giunti, per l'intervento dello Spirito Santo, a contemplare l'essenza stessa di
Dio. Per questa loro particolare condizione gli
i. sostenevano che era
loro permesso ogni atto, convinzione che li portò a compiere nefandezze e
immoralità di ogni genere. Furono stroncati nel XVII sec. per intervento
dell'Inquisizione.