Stato (145.934 kmq; 12.713.634 ab.) degli Stati Uniti d'America. È
limitato da confini naturali: è chiuso fra il lago Michigan a Nord-Est,
il Wisconsin a Nord, il Mississippi a Ovest, e i fiumi Ohio e Wabash a Est.
Capitale: Springfield. Città principali: Chicago, East Saint Louis,
Peoria, Joliet. • Geogr. - È un territorio piatto, formato da
depositi fluvioglaciali, che spesso formano piccole alture. I territori centrali
sono occupati da praterie; le regioni meridionali sono in prevalenza coperte da
boschi. Il clima è continentale. • Econ. - È uno degli Stati
più ricchi degli Stati Uniti, fiorente per l'agricoltura, l'allevamento e
l'industria. Coltura prevalente è il mais, insieme a grano, avena, orzo e
patate. Il granoturco viene utilizzato per l'allevamento del bestiame. I
principali prodotti del sottosuolo sono carbone, petrolio e gas metano. •
St. - L'esplorazione dell'
I. iniziò nel XVII sec. ad opera dei
francesi Radisson e des Groseilliers; in seguito Marquette raggiunse le sponde
del Michigan. Solo nel 1720 furono fondate le prime colonie permanenti: Cahokia,
Kaskaskia. Nel 1763 il trattato di Parigi l'assegnò alla Gran Bretagna,
ma alla fine della guerra di secessione (1798) divenne parte integrante degli
Stati Uniti e nel 1818 Stato federato.