Stats Tweet

Ilarodìa.

(dal greco hilarós: allegro e oidé: canto). Forma di rappresentazione popolare greca di origine ionica, sorta alla fine del IV sec. a.C. e fiorita nell'età alessandrina. Accompagnata dal flauto, era una recitazione mimica in versi o in prosa e aveva argomento amoroso o comico. Dei frammenti di i. giunti fino a noi uno dei più celebri è il Fragmentum Grenfellianum o Lamento dell'esclusa, di soggetto amoroso.