Stats Tweet

Igoroti.

Etn. - Denominazione con la quale si designano le popolazioni stanziate sulle montagne di Luzon settentrionale, nelle Filippine. Gli I. comprendono numerosi gruppi etnici (Bontoc, Cancanai, Nabaloi, questi ultimi diffusi lungo il versante occidentale della Cordillera Central), classificabili in due gruppi principali a seconda dei metodi di coltura del riso e dell'habitat in cui sono inseriti. Un primo, vasto gruppo comprende popolazioni, distribuite in grossi villaggi nelle regioni più elevate, che coltivano il riso sulle pendici delle montagne, dalle quali hanno ricavato terrazze irrigate. A un secondo gruppo appartengono popolazioni che vivono nelle foreste pluviali, riunite in villaggi di piccole dimensioni, la cui sopravvivenza è legata alla coltivazione mobile del riso. Nel complesso, entrambi i gruppi di I. sono accomunati dall'uso di lingue appartenenti al ceppo austronesiano e da alcuni tratti somatici caratteristici, tipici dei premongolidi: statura bassa, mesocefalia, naso europoide, pelle bruno-giallastra. I villaggi degli I. sono generalmente costituiti da capanne costruite con canne di bambù, a pianta quadrangolare e tetto a due spioventi. La loro struttura sociale è molto semplice, basata sulla famiglia di tipo patriarcale senza la presenza di clan. Il governo delle tribù è affidato alle assemblee degli anziani, che costituiscono una vera classe nobiliare. Praticano culti e riti di propiziazione, che prevedono rituali precisi e ricorrenti.