Stats Tweet

Ifìcrate.

Generale ateniese. Distintosi nella battaglia di Cnido, gli fu affidato dagli Ateniesi il comando di due spedizioni, una in soccorso dei Beoti, dopo la sconfitta di Coronea, e l'altra destinata alla difesa di Corinto. Tentando di ovviare alla lentezza delle sue truppe, sostituì le loro pesanti armature con un equipaggiamento più leggero e le fornì di spade e lance più lunghe, creando la fanteria mobile. Il successo riportato su Agesilao e la sconfitta di un intero reggimento spartano (390 a.C.) dimostrò l'efficacia dei suoi provvedimenti. Nel 373 a.C. sostituì Timoteo nel comando della flotta ateniese, combattendo nello Ionio, partecipando alla guerra contro Tebe e cercando di opporsi all'avanzata di Epaminonda (363 a.C.). Ancora attivo durante la guerra contro i ribelli della seconda lega navale attica, nel 357-356 a.C. fu destituito dal comando per essersi rifiutato di entrare in battaglia a causa delle sfavorevoli condizioni climatiche, ma nel processo che fu intentato a suo carico venne assolto (Ramnunte 415 circa - 354 circa a.C.).